CON MEDiT e PHARMiT L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA APPRODA A COSMOSENIOR
L’assistenza sanitaria sta cambiando per rispondere con soluzioni, servizi e tecnologie mediche alla sfida del terzo millennio: il progressivo aumento dell’aspettativa di vita delle persone. Il processo impatta fortemente sulle scelte strategiche delle aziende che operano nel settore sanitario, impegnate a trovare soluzioni per assicurare un “invecchiamento attivo”, con l’obiettivo di garantire ai Senior un’alta qualità della vita.
In questo contesto, MEDiT e PHARMAiT, i due eventi leader sul mercato italiano dedicati all’information technology per il settore della sanità, contribuiranno alla nuova area HEALTH proposta da COSMOSENIOR con le loro soluzioni tecnologiche, software e innovazioni per il futuro della sanità.


Protagoniste di MEDiT sono le realtà attive nel settore dei sistemi informativi in sanità, delle reti telematiche e le aziende che producono dispositivi medici tecnologicamente avanzati.
MEDiT è crocevia privilegiato per tutti gli attori del sistema sanitario: direttori generali, sanitari e amministrativi, medici di base e pediatri, specialisti ospedalieri e universitari, ingegneri ed informatici clinici, responsabili di distretto, responsabili delle cure primarie, operatori e professionisti tecnico-sanitari.

Un’occasione di aggiornamento professionale autorevole per cogliere il futuro prossimo nelle tendenze della medicina e della farmacia, il loro impatto sulla pratica quotidiana e sul rapporto con il cittadino.
PHARMAiT è anche il salone più aggiornato sulle novità nel campo degli integratori, della dermocosmesi e dei servizi diagnostici in farmacia.
DESIDERI ESPORRE NELLA SEZIONE MEDiT E PHARMAiT
NELL’AREA HEALTH DI COSMOSENIOR?

L’innovazione tecnologica in campo sanitario ha bisogno di un nuovo palcoscenico per confrontarsi con gli scenari futuri della Silver Economy:
- per informarsi sulle novità dell’offerta di settore dedicata all’Innovation tecnology, per scoprire i nuovi software utili a migliorare l’assistenza sanitaria negli ospedali, centri medici e case di cura;
- per aggiornare le proprie competenze in campo medico – tecnologico e farmaceutico;
- per attivare nuovi network per lo sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni;
- per entrare a far parte di una piattaforma di interconnessione dedicata a soggetti provenienti da specialità professionali diverse;
- per essere parte di una cornice tematica e operativa efficace e funzionale al networking per generare nuove opportunità di vendita;
- per essere protagonisti del cambiamento proponendo contenuti e progetti.