Un ricco calendario di convegni, seminari e tavole rotonde, abbinato a tante opportunità di informazione su temi caldi per la terza e quarta età (sanità & salute, alimentazione, prevenzione, domotica, turismo, e molto altro): questa è stata l’edizione 2017 di CosmoSenior, svoltosi al Palacongressi di Rimini dal 17 al 19 novembre, una vetrina unica per i senior del nostro Paese, che oggi sono oltre 13 milioni, ovvero il 22% della popolazione italiana.
L’evento leader in Italia sui temi centrali per questa ampia fascia della società, ha visto la partecipazione attiva e interessata di oltre 7000 over 65 provenienti da tutto il territorio nazionale.
Tra gli argomenti di maggior interesse, anche il rapporto speciale tra senior e pet. A cani e gatti che, in base a una recente indagine di Senior Italia FederAnziani e ANMVI, fanno compagnia a più della metà degli over 65, sono stati dedicati seminari e workshop, tutti concordi nel sottolineare i tanti vantaggi, emotivi, fisici, sociali ed economici, legati al vivere accanto a un animale da compagnia.Molte le iniziative che si sono svolte nell’ambito di CosmoSenior con il supporto di Innovet, che in collaborazione con ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani), ha allestito un “Angolo del Veterinario”, dove i tantissimi senior partecipanti hanno potuto informarsi sulle principali problematiche di salute dei loro amici a 4 zampe e sui più avanzati sistemi di tutela e protezione oggi disponibili.
Marco Melosi, Presidente ANMVI, ha poi tenuto un interessante seminario dedicato a conoscere i segreti per garantire ai pet delle nostre case una sana e felice longevità. “I primi medici dei vostri animali – ha spiegato Melosi a un folto pubblico di senior, molto incuriosito dal tema e dalla vivacità del seminario – siete voi! A voi spetta il compito di proteggerli dalle principali infestazioni da parassiti. A voi il compito di nutrirli in maniera sana ed equilibrata. Da voi dipende il loro comportamento sociale. E sempre a voi spetta controllare periodicamente il loro stato di salute, specie quando diventano anziani.”
Un rapporto, quello tra senior e pet, da intendersi come assolutamente reciproco, dal punto di vista della salute. Curarsi del proprio pet è infatti per il senior una fonte straordinaria di vantaggi per il proprio benessere, come hanno dimostrato gli studi promossi proprio da Senior Italia FederAnziani. Benefici che si riscontrano sul piano della salute, dell’umore e della socialità e che rappresentano, quindi, un segreto vincente per una sana e attiva “longevità di massa”.